Eventi e Formazione 2025

Partecipa ai nostri incontri dedicati all'analisi competitiva nel settore finanziario. Workshop pratici, webinar specializzati e sessioni di approfondimento per comprendere i movimenti di mercato e sviluppare strategie informate.

Prossimi Appuntamenti Primavera 2025

Tre eventi in calendario per la stagione primaverile. Ogni incontro affronta un aspetto specifico dell'analisi competitiva con esempi concreti dal mercato italiano ed europeo.

12 Aprile

Panorama Fintech Italiano 2025

Analisi dei player emergenti nel settore fintech nazionale. Esamineremo come le nuove realtà stanno ridisegnando i servizi bancari tradizionali e quali opportunità si aprono per gli operatori consolidati.

Online 10:00 - 12:30 Gratuito
Richiedi Informazioni
28 Maggio

Benchmark Strategici per PMI

Come le piccole e medie imprese possono utilizzare l'analisi competitiva per posizionarsi sul mercato. Casi studio da aziende italiane che hanno ottimizzato la loro offerta attraverso il monitoraggio dei concorrenti.

Bologna 14:00 - 18:00 Posti limitati
Richiedi Informazioni
15 Giugno

Trend Investimenti Sostenibili

Mappatura delle tendenze ESG nel panorama finanziario europeo. Vedremo come i criteri ambientali e sociali stanno influenzando le scelte degli investitori e quali strumenti usano gli analisti per valutare questi aspetti.

Online 15:30 - 17:30 Gratuito
Richiedi Informazioni
Sessione di analisi competitiva con documenti e grafici finanziari

Workshop Intensivo: Analisi Competitiva Operativa

Un percorso di due giornate per chi vuole padroneggiare gli strumenti pratici dell'analisi competitiva nel settore finanziario. Non teoria astratta, ma metodi applicabili da subito.

Date: 18-19 Luglio 2025

Luogo: Via S. Petronio Vecchio, 25, Bologna

Formato: Presenza con sessioni pratiche su casi reali

  • Raccolta e organizzazione dei dati competitivi da fonti pubbliche e proprietarie
  • Costruzione di matrici comparative per servizi finanziari e prodotti bancari
  • Interpretazione dei movimenti di mercato attraverso l'analisi dei competitor
  • Strumenti digitali per il monitoraggio continuo della concorrenza
  • Presentazione dei risultati agli stakeholder in modo chiaro ed efficace
Scopri il Programma Completo

Hanno Partecipato ai Nostri Eventi

Il workshop di luglio mi ha dato strumenti concreti che uso ancora oggi. Soprattutto la parte sulla raccolta dati da fonti pubbliche. Ho imparato a costruire report comparativi che prima delegavo sempre a consulenti esterni.

Ritratto di Luca Tavani

Luca Tavani

Responsabile Pianificazione, Istituto Credito Regionale

Gli eventi di fayloriant hanno un approccio diverso. Niente slide generiche. Si parte da casi reali e si lavora insieme per trovare soluzioni. Ho conosciuto altri professionisti del settore e abbiamo continuato a scambiarci idee anche dopo.

Ritratto di Filippo Bruni

Filippo Bruni

Analista Finanziario, Cooperativa Credito Emiliana

Serie Webinar Autunno: Scenari Competitivi 2026

Quattro appuntamenti online per guardare avanti

La seconda metà del 2025 porta con sé cambiamenti significativi nel panorama finanziario europeo. Nuove normative, consolidamenti di mercato, player tecnologici che entrano in territori prima riservati alle banche tradizionali.

Questa serie di webinar non promette previsioni infallibili. Piuttosto, vogliamo costruire insieme un quadro delle possibili evoluzioni basandoci su dati concreti e tendenze osservabili. Ogni sessione dedica spazio alle domande dei partecipanti, perché spesso le questioni più interessanti emergono dal confronto diretto.

Temi Trattati

  • Impatto delle nuove direttive UE sui servizi di pagamento digitale
  • Strategie di difesa delle banche tradizionali contro i challenger digitali
  • Evoluzione dei modelli di pricing nei servizi finanziari retail
  • Analisi del consolidamento bancario in corso in Italia e possibili sviluppi

I webinar sono pensati per chi lavora quotidianamente con questi temi. Analisti, responsabili di pianificazione strategica, manager di prodotto nel settore finanziario. Il formato è compatto: un'ora e mezza per ogni sessione, con materiali di approfondimento disponibili dopo l'evento.

Richiedi Calendario Completo